Nei Sistemi Operativi della famiglia Unix la parola "dispositivo" (ma è molto più diffusa, conosciuta ed usata la corrispondente parola inglese "device") viene usata per indicare tutte le periferiche connesse al vostro computer, comprendendo perciò hard-disk, lettori CD-Rom, schede video e audio, porte seriali e parallele e molto altro. Ogni dispositivo ha un nome proprio come ad esempio /dev/hda. Elenchiamo i nomi dei dispositivi più comuni (usati per Linux perché altri Unix usano nomi differenti):
/dev/hd* (dove *=a,b,c, …): sono i dispositivi connessi al bus IDE, come ad esempio gli hard-disk, i lettori di CD-Rom e ZIP che usano questo tipo di bus. Il nome /dev/hda indica il primo disco del controller IDE (normalmente il disco denominato "master" o anche disco C: sotto Windows), /dev/hdb è il disco "slave", cioè il secondo disco del primo canale del controller, disco che può anche essere un lettore CD-Rom e via così. Vedi anche la nota più avanti a proposito dei dischi ZIP.
/dev/sd* (dove *=a,b,c, …): sono i dispositivi connessi al bus SCSI, normalmente hard-disk.
NOTA | |
---|---|
Se le sigle IDE e SCSI sono per voi sconosciute questa è una breve spiegazione. Esistono due tipi di interfacce per gli hard-disk e altri dispositivi simili: IDE (e i suoi cuginetti come EIDE, ATAPI ed altri) e SCSI. La seconda offre maggiori prestazioni ma è più costosa e viene usata principalmente sui server, per cui se non sapete quale tipo abbiate voi a disposizione molto probabilmente state usando IDE. |
/dev/fd* (dove *=0,1, etc) sono i lettori dei floppy: /dev/fd0 è il primo lettore (che corrisponde al disco A: di Windows), /dev/fd1 è il secondo (B: di Windows), e via così.
/dev/lp* (dove *=0,1, etc) sono le porte parallele. Comunemente queste porte vengono usate per connettere le stampanti al computer. /dev/lp0 corrisponde a LPT1 di Windows, /dev/lp1 a LPT2, e via così.
/dev/ttyS* (dove *=0,1, etc) sono le porte seriali, usate comunemente per connettere mouse oppure modem. /dev/ttyS0 corrisponde a COM1 di Windows, /dev/ttyS1 a COM2, e via così.
/dev/audio and /dev/dsp — questi due nomi di dispositivi vengono usati tutti e due per la scheda audio, ma senza equivalenza perché vengono usati per due differenti tipi di file sonori.
È uso comune avere dei link simbolici come /dev/floppy, /dev/modem e /dev/cdrom che puntano al dispositivo reale corrispondente al vostro lettore floppy, al modem e al lettore di CD-Rom rispettivamente.
Dovrete usare questi nomi raramente poiché se volete accedere ad un file che si trova su un floppy non dovrete usare il dispositivo (come, nel nostro esempio, /dev/fd0 oppure /dev/floppy quale che sia) ma dovrete prima montare il dispositivo così da poter vedere il suo contenuto dentro ad una sotto-directory (che potrà essere ad esempio /mnt/floppy oppure /floppy) nella directory principale; vedi anche la sezione Montare e smontare i dischi per maggiori informazioni. Molto probabilmente dovrete usare questi nomi solo quando dovrete configurare un nuovo programma; ad esempio un programma per spedire fax potrebbe chiedervi il nome del dispositivo del vostro modem, che potrebbe essere /dev/ttyS1 oppure il link simbolico /dev/modem.
In puro spirito Unix esiste anche un dispositivo /dev/null che funziona esattamente come un "buco nero" poiché tutto ciò che viene inviato a questo viene completamente cancellato. Ad esempio, se non volete essere disturbati dai messaggi di errore potete inviarli a /dev/null e non li vedrete più -:).
È possibile suddividere un hard-disk (o altri dispositivi simili) in parti che si comportano in tutti gli usi come dischi differenti anche se fisicamente stanno si tratta dello stesso disco. Queste parti vengono chiamate "partizioni" (Windows usa il nome "dischi logici"). Ad esempio è possibile suddividere un solo disco in diverse partizioni ed installare in ognuna diversi sistemi operativi poiché è possibile formattare ogni partizione in modo indipendente l'una dalle altre. Questo "partizionamento" viene normalmente fatto all'atto dell'installazione dei sistemi operativi; seguite le istruzioni di installazioni per maggiori informazioni.
Se il vostro hard-disk è stato partizionato ogni partizione viene considerata come un disco diverso: ad esempio se /dev/hda è il vostro disco principale allora la prima partizione è /dev/hda1, la seconda /dev/hda2 e via così.
Partizionamento dei dischi ZIP | |
---|---|
Per ragioni a noi sconosciute i dischi ZIP pre-formattati usando i programmi per Windows della ditta IOMEGA produttrice di questi dischi, sono partizionati in modo al quanto strano: hanno al loro interno una sola partizione (di tipo Windows, chiaramente) che però ha il numero 4. Così se il vostro lettore di dischi ZIP è /dev/hdc, il dispositivo corretto che dovrete usare è /dev/hdc4. |