Terminologia
Prima ancora di cominciare a scrivere programmi in REXX per interagire con Photo>Graphics PRO è importante divenire familiari con i termini usati per descrivere gli elementi di una composizione di Photo>Graphics.
- TOOL
- Riempimento che realizza un EFFECT
- REGION
- Forma di un particolare EFFECT
- OBJECT
- Un qualunque elemento con cui sia possibile interagire. Esempi sono le regioni (REGIONS), i TOOLS, gli effetti (EFFECTS), i gruppi (GROUPS) e le dialog
- EFFECT
- Il risultato della combinazione di un TOOL con una REGION
- GROUP
- Qualsiasi numero di effetti combinati insieme in un singolo oggetto
- VIEW
- Un'area di lavoro in cui risiedono gli oggetti. Per esempio, una VIEW è l'area di lavoro principale, mentre ogni Custom Region o Custom Tool ha la sua personale area di lavoro o vista (view).
- HANDLE
- Il nome *interno* usato dal programma per ogni particolare oggetto. Non è la stessa cosa del NOME dell'oggetto, ma è un riferimento all'oggetto usato dal programma.
- PROPERTY
- Una delle impostazioni disponibili per ogni oggetto (OBJECT). Include per esempio il colore, la posizione, la rotazione, le dimensioni, il nome ecc... Dell'oggetto.
- RENDER
- Quando un'immagine deve essere aggiornata o creata viene RESA (RENDERED). Ciò include qualunque cosa, dal ridimensionamento della finestra allo spostamento di uno degli oggetti, fino all'invio dell'immagine a una stampante o al salvataggio su un file. Siccome Photo>Graphics PRO è un programma multithread, esso prenderà una "foto" dell'immagine da rendere e permetterà così di proseguire con il lavoro durante l'operazione di rendering.
(In REXX è possibile sospendere il rendering (CwStartRender/CwStopRender) così che l'immagine venga aggiornata solo alla fine delle manipolazioni e non ci siano rallentamenti).