versione 0.51 [2004/02/21]
MusiXTeX è un eccellente programma di stampa musicale. Tuttavia l'aspetto delle legature (sia di valore che di portamento) non è dei migliori, inoltre il sistema impiegato per disegnare gli archi non è dei più perfetti poiché è basato sulla combinazione di diverse fonti.
Questo pacchetto fornisce un nuovo e più accurato metodo per disegnare le legature, che fa uso del codice EPS (Encapsulated PostScript) generato da MetaPost.
Consente l'uso di quasi tutte le definizioni di legatura previste da MusiXTeX: normali legature di valore e di portamento (slur/tie), regolazione dell'altezza delle legature, inversione dell'arco, legature tratteggiate.
Compatibilità pressoché assoluta con le
legature basate su fonti, eccetto che per la definizione
\curve{h}{i}{j}, che
attualmente è equivalente a \midslur{h}.
nessun limite di lunghezza, altezza e forma delle legature.
Aspetto più elegante di quelle basate su fonti.
Compatibilità con diversi sistemi DVI e pdfTeX.
Limitato uso dei registri del sistema
TeX:1 \count
, 1 \write
, 1
\read
.
Buona resa con LaTeX in modalità musicale, con l'uso di
musixtex.sty
.
creazione di numerosi file di lavoro intermedi.
Aumento dei passi di compilazione della partitura.
Limite massimo di 4095 legature. (a seconda del Sistema Operativo)
Aspetto insoddisfacente delle legature se riprodotte su periferiche o su schermi a bassa risoluzione.
doc_it
dir.
musixpss_it.html
Questo file (documentazione in italiano. Traduzione dall'inglese di
Luigi Cataldi).
doc_en
dir.
musixpss_e.html
Documentazione in inglese .
doc_jp
dir.
musixpss_j.html
Documentazione in giapponese.
musixpss.tex
TeX macro file.
musixpss.mp
MetaPost macro file (ver. 0.50).
musixpss.exe
Program ma eseguibile (ver. 0.50) per Win32.
musixpss.c
Codice sorgente C del programma (ver. 0.50).
COPYING.txt
GNU General Public Licence ver. 2.
* Tutti i file di testo sono codificati con terminazione LF (secondo lo stile UNIX).
TeX, pdfTeX (ver.1.10a-devel or later).
MetaPost. Vedi http://cm.bell-labs.com/who/hobby/MetaPost.html . (Le distribuzioni recenti come teTeX contengono MetaPost.)
(in caso di uso con i sistemi
convenzionali di TeX)
sistemi DVI che consentano l'inclusione di figure in EPS via
\special{PSfile=...}
, almeno quelli indicati qui di
seguito:
dvips
dvipdfm (ver. 0.12 o successiva)
dviout
(nel caso di uso con pdfTeX)
due "support macro file" addizionali: supp-pdf.tex
and
supp-mis.tex
. Questi file devono essere della versione più
recente. Li si può trovare all'interno della distribuzione di ConTeXt
oppure all'indirizzo http://www.tug.org/applications/pdftex/. Per
ulteriori informazioni si vedano la documentazione e gli esempi.
un compilatore ANSI C. (nel caso che il vostro Sistema operativo non
sia Win32**)
**"Win32"
significa Microsoft Windows95/98/Me/NT4/2000/xp.
Anche se non essenziali, quelli che seguono sono requisiti raccomandati.
Stampante con risoluzione di almeno 600dpi.
Ghostscript, GSview, Acrobat Reader, ecc.
Si assume che TeX (o pdfTeX), MusiXTeX, e MetaPost siano correttamente installati nel vostro sistema.
Si ponga musixpss.tex
nella
directory in cui si trova la partitura da compilare, oppure nella "TeX
input files directory" nell'albero TEXMF (per esempio
$TEXMF/tex/musixtex/misc/
).
Si ponga musixpss.mp
nella
directory in cui si trova la partitura da compilare, oppure nella
"MetaPost input files directry" nell'albero TEXMF (per esempio
$TEXMF/metapost/musixtex/misc/
).
Se il vostro Sistema Operativo è Win32, si ponga
musixpss.exe
in una directory compresa nel
PATH
; per esempio la stessa in cui si trova
musixflx.exe
. Altrimenti è necessario modificare le linee
44-45 di musixpss.c
, compilare il programma con un
compilatore ANSI C, e porre il file eseguibile in una directory compresa
nel PATH
.
Si assume che la partitura MusiXTeX da compilare sia nominata
foo.tex
.
Si elabori il codice MusiXTeX della
partitura foo.tex
nella maniera consueta.
Si aggiunga la linea \input
musixpss.tex\relax
after \input musixtex.tex
.
Si compili la partitura secondo la normale procedura MusiXTeX (Passi 1, 2, 3):
tex foo
musixflx foo
tex foo
Sullo schermo e nel file LOG appariranno
avvisi del tipo No file foo.1.
. Sarà generato il file
addizionaleile foo.slu
contenente i parametri delle
legature.
(Passo 4) Si lanci il programma
musixpss foo
Il programma musixpss.exe
trasformerà foo.slu
in foo.mp
che sarà usato
come file di input per MetaPost. L'estensione sarà forzatamente imposta
come .slu
, senza considerare l'esistenza o meno dei
file.
(Passo 5) Si lanci MetaPost.
mpost foo
dove però la linea di comando può variare
a seconda del sistema; si vedano le istruzioni relative al vostro
sistema. Saranno generati i file EPS files foo.1
,
foo.2
... contenenti ciscuno una legatura.
(Passo 6) Si lanci ancora una volta TeX.
tex foo
I messaggi di avviso spariranno e i
comandi \special
per l'inclusione dei file EPS files saranno
scritti nel file DVI.
Si lanci uno dei programmi DVIwares, come Ghostscript, Acrobat Reader, ecc.
Quando si corregge e si ricompila la partitura, non è necessario
cancellare i file temporanei EPS (foo.1, foo.2 ecc.). A volte è sufficiente
una sola esecuzione di TeX, se non ci sono state variazioni né in
foo.mx2,
né in foo.slu
(ma si tratta di un caso
abbastanza raro) . Nella maggior parte dei casi è necessario ricompilare
interamente la partitura. In tal caso la cancellazione dei file EPS
temporanei renderà più spedito il processo del Passo 3 sia che si usi
musixpss nel modo generico sia che si impieghi la procedura esclusiva per
pdfTeX.
Questo pacchetto possiede 3 modi operativi distinti per adattarsi a diverse possibilità di elaborazione successiva.
\psslurmode{general}
: modo
generico (default)
\psslurmode{dvips}
: modo
ottimizzato per dvips/dvipdfm
\psslurmode{pdftex}
: modo esclusivo per pdfTeX
Il funzionamento di default è quello generico (general mode). Questo modo
garantisce la stessa compatibilità sia se si usa solo l'uscita grafica DVI
come pacchetto grafico del LaTeX2e sia che si usi l'opzione
[dvips]
, poiché le procedure interne sono pressoché le stesse.
Si impieghi questo modo per le diverse applicazioni in generale.
'dvips/dvipdfm optimized mode' è predisposto per dvips e per dvipdfm.
Questo modo rende inutile il Passo 6 e perciò permette una procedura di
compilazione più veloce di quella necessaria con il 'general mode', poiché la
procedura interna è assai più semplice. Inoltre questo sistema permette un
migliore allineamento delle legature. Il file DVI prodotto in tal modo, non è
tuttavia compatibile con alcune delle applicazioni DVI a causa della
differenza fra il basso livello qui impiegato (low-level) e il livello
LaTeX2e (LaTeX2e-level) per l'inserimento dei comandi di
\special{PSfile=...}
da elaborare con dvips.
'pdfTeX exclusive mode' è esattamente ciò che indica il nome. Questo modo
funziona con pdfTeX ver. 1.10a-devel o successive. Sono noti errori
imprevedibili se si usano alcune vecchie versioni dei file macro di supporto
supp-pdf.tex
e supp-mis.tex
. In tal caso è
necessario aggiornare questi due file nel sistema pdfTeX.
L'autore spera di adattare questo pacchetto anche ad altre applicazioni DVI (DVIwares) non elencate qui di seguito (xdvi ecc.), ma non possiede altri applicativi oltre a quelli delle normali distribuzioni TeX. Informazioni e resoconti di tentativi in tal senso sono graditi sia attraverso la 'TeX-music Mailing List', sia direttamente via e-mail.
modo operativo |
general mode |
dvips optimized mode |
pdfTeX exclusive mode |
general DVIwares* |
OK |
a seconda del tipo di DVIware |
NG |
dvips |
OK |
OK |
NG |
dvipdfm |
OK |
OK |
NG |
pdfTeX |
NG |
NG |
OK |
*Qualsiasi DVIware compatibile con LaTeX2e graphicx package con opzione
[dvips]
. Per esempio dviout, ecc.
modo operativo |
general mode |
dvips optimized mode |
pdfTeX exclusive mode |
codice |
|
|
|
procedura |
Totale 6 passi
|
Totale 5 passi
|
Totale 6 passi
|
Lo spessore delle legature può essere modificato ridefinendo il comando
macro \psslurthickadj
. Per esempio,
\def\psslurthickadj{2.5}
rende le legature 2.5 volte più spesse
che nel modo default.
L'impiego delle legature EPS può essere disattivato o riattivato in ogni punto della partitura con il comando:
\enablepsslurM
usa le legature EPS (default)
\disablepsslurM
usa le legature basate su font
Questo può forse permettere la coesistenza con il pacchetto 'PostScript Slurs Type K' ...??
Il programma possiede una funzione che permette di cancellare i file EPS intermedi, utile prima di una completa ricompilazione della partitura.
musixpss -clean foo.slu
oppure, con lo stesso risultato
musixpss foo.slu -clean
In questo modo saranno eliminati tutti i file EPS foo.1
,
foo.2
, ...foo.n
. (i file con estensione
.slu
potrebbero non essere rimossi)
Free Software; basata sulla GNU GPL ver. 2 (o successiva). Si veda il file
COPYING.txt
per ulteriori dettagli.
Pagina web dell'autore
http://homepage1.nifty.com/kuuku/notation/index-e.html
Werner Icking Music Archive: MusiXTeX e
Software correlato
http://icking-music-archive.org/software/indexmt6.html
GNU General Public License ver. 2
file COPYING.txt
o http://www.gnu.org/.
Hiroaki MORIMOTO
mailto: CQX05646@nifty.com
EPS inclusion method is changed from
\special{epsfile=...}
to special{PSfile=...}
.
Bugfix for \midslur h
dvipdfm compatible.
Bugfix for slur alignment.
Bugfix for \islurd...
with
\midslur h
(upside down)
Emulation of slur height limitter of original MusiXTeX: for example
\isluru0...\midslur{-5}\tslur0
Support for inverted slurs.
(\invertslur
, \Tslurbreak
,
\Islur[u|d]break
)
Bugfix for \musicsize
<> 16pt.
Trimming internal parameters for \midslur h
with large
h
.
Support for dotted slurs.
Operation mode selection:
\psslursimplepositioning[true|false]
switches dvips
optimized mode ON and OFF.
Emulation of slur height limitter of
original MusiXTeX can be enabled and disabled by
\psslurorgemu[true|false]
.
Relate slur thickness to
\musicsize
.
Improved MetaPost code (divided into common section and indivisual slur parameters).
Add check routine for getting arguments from file.
No functional change.
License change (GNU GPL ver.2)
English documentation (HTML) is provided in distribution archive.
Slur thickness can be adjusted by
redefining \psslurthickadj
.
pdfTeX compatible.
Operation mode selection:
\psslurmode{general|dvips|pdftex}
invokes "general mode",
"dvips optimized mode", "pdfTeX exclusive mode", respectively. Thus
\psslursimplepositioning[true|false]
became obsolate and no
more supported.
Cleaning function for intermediate EPS files.
The common section of MetaPost code is
moved into musixpss.mp
.
Fix line end %
-ing in
musixpss.tex
.
Japanese documentation is ported into HTML.
Suppress extra inclusion of EPS files. In Pass 1 EPS slur files are neither included nor searched. In Pass 3 and 6 of general mode and pdfTeX exclusive mode, further search for EPS files is canceled in case the expected EPS file is not found.
[2004/03/21: revision 1] Include Italian document privided by Luigi Cataldi.
implement \Check@staff
curve assignment
automatic recognition of pdfTeX
and so on...